Effetti benefici del consumo moderato di vino
Il vino è una bevanda alcolica che genera degli effetti positivi per l’organismo se consumata in dosi moderate che tengano conto della tolleranza quotidiana.
Nel 1979 è stato dimostrato che un moderato consumo di vino riduce del 30% il rischio di cardiopatie ed ictus.
Nel 1991 il dr. Renaud con il paradosso “francese”, fece conoscere in tutto il mondo una situazione esistente nel Sud della Francia, dove si registrava una bassa mortalità per malattie cardiovascolari, nonostante un elevato consumo di grassi animali. Ed il merito di questo beneficio diffuso fra la popolazione locale era da attribuire all‘elevato consumo di vino rosso.
Numerosi studi successivi hanno confermato il benefico effetto del consumo di vino rosso nella prevenzione delle malattie cardiache.
Questo perchè l’alcool, in dosi moderate, è in grado di favorire una pulizia delle arterie abbassando il colesterolo cattivo che in eccesso si deposita sulle pareti . Azione anticolesterolemica è svolta anche dalla vitamina C presente nella composizione chimica del vino.
Anche il magnesio che è presente nel vino ha funzione protettiva dei vasi sanguigni e del cuore, infatti agisce come anticoagulante per la prevenzione della formazione di trombosi .
.




